
Prelevato dalla guancia di un maiale, il guanciale è un pezzo di carne ricco e grasso che spesso viene stagionato prima di essere utilizzato.

Il pecorino è un formaggio prodotto con latte di pecora, il quale si differenzia da quello vaccino soprattutto per la percentuale di grasso. Storicamente di origine mediterranea.

Sono della pasta lunga e si ottengono attraverso l'utilizzo della chitarra, uno strumento formato da corde tese che serve a tagliare la sfoglia di pasta in spaghetti quadrati.
Mozzarella di bufala è un latticino a pasta filata prodotto tradizionalmente nelle province di Caserta e Salerno.

La burratina è un formaggio fresco di latte vaccino italiano. L'involucro esterno è una solida mozzarella, mentre l'interno contiene stracciatella e panna.

La Ricotta Salata è un formaggio italiano ottenuto dalla parte di siero del latte di pecora, che viene pressato, salato e stagionato per almeno 90 giorni.

La calamarata è un tipo di pasta a forma di anello, spesso tinta con inchiostro di seppia, che dà loro l'aspetto di anelli di calamaro.

La nduja, originaria della Calabria, è una salsiccia di maiale piccante. A causa della sua consistenza, viene consumato spalmato sul pane e come salsa per la pasta.

È un formaggio di latte vaccino del Sud Italia. Può essere fatto anche con altri tipi di latte, ma è meno comune.